Una strategia di marketing può garantire un buon posizionamento alla tua azienda. L’importante è pianificarla per obiettivi chiari e soprattutto raggiungibili nel medio- lungo termine, così come la regolare misurazione dei risultati ottenuti per comprendere se la strategia scelta sia efficace o c’è bisogno di apportarvi eventuali modifiche.
Nell’era del digital marketing è impensabile per un’azienda non avvalersi del suo potere, ma bisogna sapere come muoversi; esistono molte possibilità sia online che offline, e per scoprire quali sia la via più adatta alle proprie esigenze non si può prescindere dall’analisi del target.
Il fulcro di qualsiasi attività di marketing resta il rapporto che si riuscirai a instaurare con il tuo pubblico; è la cosiddetta customer journey, ovvero il processo che trasforma potenziali clienti in acquirenti fidelizzati. In questo senso, il percorso di acquisizione clienti è lungo e formato da più tappe; l’obiettivo di ogni azienda e startup è pianificare una strategia di marketing che sia coerente con i singoli obiettivi di ciascuna fase.
Vediamo insieme come impostare una strategia di marketing. Let’s begin!
Impostare una strategia di marketing in pochi passaggi
Il primo passaggio per impostare una strategia di marketing è partire dall’analisi swot. In questo modo avrai chiaro quale siano i vantaggi sul mercato e le possibilità di crescita; soprattutto, avrai circoscritto l’area attorno al target. Di quest’ultimo devi conoscere i comportamenti d’acquisto e su quali canali puoi raggiungerlo. La corsa al targeting è funzionale per la strutturazione di una campagna di marketing per ogni fase del funnel di promozione e vendita. Tuttavia, non commettere l’errore di pensare ad un piano universale per l’intero processo.
Ciascuna fase del progetto punta a un obiettivo che ha sua volta bisogno di una programmazione ad hoc. Parliamo di obiettivi specifici come il lancio di un nuovo prodotto sul mercato, oppure di awareness per le startup, aumentare le vendite in ottica di prezzi ribassati (link in uscita). Scegliere la strategia vincente significa decidere a monte quale sia lo scopo della campagna di marketing che si vuoi raggiungere, e sulla scorta delle mosse che sai il tuo target fa al momento dell’acquisto, pianificare.
Progettiamo una strategia di marketing step by step
Mettiamo adesso le mani in pasta. In che modo possiamo pianificare una strategia di marketing efficace per ogni singolo obiettivo prefissato? Organizza il lavoro in questo modo:
- Lavoro sul target
Studia il tuo pubblico e saprai esattamente soddisfare o anticipare (ancora meglio) i suoi bisogni. La profilazione avviene per età, posizione geografica, potere d’acquisto e canali utilizzati. Puoi partire dai social per ricerche base, inserendo come query di ricerca il topic che preferisci; questa opzione è interessante anche per una ricerca su Google e ti avvantaggia, perché ti ritorneranno in SERP i contenuti caldi per il tuo pubblico.
- Canali di distribuzione
Definiti i prodotti/ servizi da posizionare, devi capire quali siano i canali più interessanti dove inserirti; ciò comporta prendere contatti non solo con gli intermediari commerciali e la tipologia di filiera, ma anche dei contenuti intorno al tuo business con lo scopo di aumentare la considerazione da parte del target. In questo senso l’internet è un posto meraviglioso, ma significa anche che dovrai avere a che fare con il digital marketing.
Qui tornano utili le info scoperte al punto 1. Presiedere i social? Ok, ma devi sapere esattamente quali scegliere perché non serve averli tutti in blocco ma solo quelli funzionali al raggiungimento del tuo pubblico. E per loro dovrai calendarizzare le pubblicazioni di contenuti finalizzati alla creazione di valore rispetto al tuo ambito. Le azioni da perseguire in realtà sono 2.
Actions
1 Aggiungi la sezione Blog al sito web
L’obiettivo in questo caso è l’indicizzazione su Google. Parti da presupposto che esistono almeno 3 tipologie di ricerca sul web, e in base a ciò che l’utente cerca il motore di ricerca è programmato per offrirgli il risultato migliore. Per farlo, scandaglia il web a destra e manca; come puoi fargli scegliere proprio il tuo contenuto? Lavorando di SEO, da un punto di vista prettamente tecnico, di qualità e pertinenza del topic, dal punto di vista dei contenuti.
2 Presiedi i social media
Le azioni vanno di pari passo. Gestire il blog è super, ma devi fare in modo che colpisca il tuo pubblico anche piuttosto velocemente. Per questo motivo non è vero che un social vale l’altro; rischieresti solo di ricevere impressioni senza conversioni qualitative. Sincronizza ambo le operazioni ragionando per ecosistema, ma stabilisci a monte qual è il centro, ovvero dove vuoi far atterrare l’utente dopo aver catturato la sua attenzione.
- Monitoring delle performances
In ultima battuta, parliamo della misurazione delle azioni svolte. Ovvero, se il piano di marketing (che precede sempre quello di comunicazione e mai viceversa) sta realmente funzionando. Fallo stabilendo dei KPI all’inizio per controllare l’andamento del progetto.
Resta aggiornato sui nostri social!
Segui Coworking – Salerno, GoDesk e The Qube.
Contattaci
Esci dalla confort zone e rendi il tuo business performante! Ti basterà prenotare una call al seguente indirizzo: info@retemediterranea.it