Progettare un posizionamento strategico significa inserire un’azienda in un contesto di business ben specifico. Se hai intenzione di lanciare sul mercato la tua idea innovativa, dovrai farci i conti, alias in base al prodotto/ servizio che vendi, come ti posizione rispetto alla concorrenza?
Si tratta di uno step di fondamentale importanza per avere successo, perché ti permette di gettare le basi non solo per entrare sul mercato di riferimento, ma soprattutto per guadagnarne una fetta, e magari capire come allargare il taglio.
Ok, adesso che sai cos’è il posizionamento strategico e quanto sia importante, ti chiediamo di rispondere alla domanda: sai come si fa? Se la risposta è nì, sei atterrato sull’articolo giusto; scopri i consigli di Rete Mediterranea per elaborare il tuo modello vincente. Let’s begin!
Su quali fattori si basa il posizionamento strategico?
Un’azienda si dice strutturata quando lavora sulla base di obiettivi prestabiliti e chiariti nella Mission & Vision: pensa ad una sorta di manifesto aziendale che dà la percezione di chi sei, cosa fai e in che modo, e dove vuoi arrivare in futuro. Rispondendo a queste domande ti scontrerai inevitabilmente con il quadro generale del mercato in cui vuoi entrare, e qui entra in gioco la questione del posizionamento strategico.
Ricordi quello che abbiamo detto intorno all’analisi swot? Ecco che ritorna come lo strumento in grado di evidenziare sia la situazione interna all’azienda che esterna e, cosa più importante, intercettare le minacce che potrebbero abbattersi sul tuo business.
Tieni a mente questo passaggio, perché ti servirà per il posizionamento strategico della tua azienda. Prima di tutto, l’analisi dei fattori interni ed esterni, ti darà la misura del market size, ovvero delle dimensioni del mercato in cui la tua impresa s’immetterà. Questo parametro, funzionale al posizionamento, si articola principalmente in 2 momenti:
- Analisi della domanda del target e l’offerta attualmente presente in grado di soddisfarla.
- Quali triggers puoi azionare con il piano di marketing affinché il target scelga te?
È in questo frangente che si costruisce il posizionamento strategico, perché ti servirà capire innanzitutto cosa ricerca il tuo segmento di target, i suoi bisogni, cosa valuta in fase di acquisto e cosa sceglie infine di acquistare. In poche parole, è la fase di ricerca e analisi dei comportamenti d’acquisto.
Strategie di posizionamento strategico
Tutte le informazioni raccolte ti converrà schematizzarle. Avrai così un quadro chiaro anche graficamente su cosa piace al pubblico e come rispondono gli altri players, e in base al loro risultato si definisce il posizionamento di ciascun concorrente sul mercato. Sono dati, questi, essenziali per ideare la tua strategia di marketing e poi di comunicazione per scalare pian piano le posizioni dei tuoi competitors e risultare più performante.
Non solo di ciò che speri di ottenere in futuro; ovvero, devi prima sapere dove ti trovi nel presente per capire la direzione che vuoi prendere poi. In termini di fatturato aziendale, soprattutto se ci si sta appena immettendo sul mercato, si tratta di capire su una scala da 1 a 10, a quale posizione si corrisponde, pianificare e salire sul podio.
Certo, pianificare, ma come? Come si acquisisce un vantaggio competitivo in grado di aumentare il posizionamento? Di solito le strategie più comuni riguardano o il gioco al ribasso economico, presentandosi come l’alternativa sul mercato più conveniente rispetto alla media; o presentando un prodotto estremamente differente rispetto alla media, insistendo sul valore aggiunto che conseguirebbe il cliente. Mixare ambo i casi si può fare, ma dipende anche dalla varietà dei servizi/ prodotti offerti.
Quale strategia ti conviene adottare? Anche in questo caso dipende soprattutto dai comportamenti d’acquisto del target.
E tu, in quale strategia la tua impresa si rispecchia di più? Convenienza o differenziazione? Faccelo sapere nei commenti.
Se non riesci a barcamenarti fra business plan e analisi di mercato, rivolgerti al team di Rete Mediterranea. Puoi contattarci anche attraverso i social dei nostri founders.
Contattaci
Esci dalla confort zone e rendi il tuo business performante! Ti basterà prenotare una call al seguente indirizzo: info@retemediterranea.it