La guida per investire in tecnologia nel 2021

Se investire in tecnologia è vitale per restare competitivi sul mercato, quali sono i trend che dobbiamo aspettarci nel 2021?
tecnologia

Investire in tecnologia nel 2021 resta un’ottima scelta. Nonostante il brusco calo subito nel 2020 in concomitanza con il lockdown generale da covid- 19, le previsioni future parlano di una ripresa del 3,1% per un valore di 76.536 milioni nel 2021.

Siamo in piena trasformazione digitale, di cui l’Industria 4.0 non può negare il coinvolgimento. Ebbene sì, del digitale non possiamo più farne a meno, e il blocco totale vissuto nel 2020 ha solo accelerato le cose; l’eCommerce è schizzato al +71%, relativamente ai soli dati italiani, con il beneplacito delle ultime remore in fatto di acquisti online.

Le imprese hanno dovuto rivedere i propri modelli di business in ottica agile e soprattutto di innovazione; basta dare uno sguardo allo stato di salute delle startup per confermare il trend. Il fatto che in piena pandemia ne siano nate più di 600 in Italia pone l’accento su quanto lo spirito imprenditoriale dei giovani innovatori non sia stato spento, nonostante tutto.

Alimentiamo questa fiamma analizzando le previsioni di mercato del 2021; le buone premesse ci sono tutte e, su tutte, resta indiscusso il ruolo chiave della tecnologia. Ecco la nostra guida per investire in tecnologia nel 2021.

Perché il 5G rivoluzionerà la tecnologia delle reti mobili

E l’internet of things (IoT) ringrazia. Il destino di tutti i dispositivi tecnologici che già usiamo quotidianamente è l’interconnessione tramite smartphone. Il punto di forza maggiore della tecnologia in 5G è perciò la capacità di sostenere una buona quantità di dispositivi connessi in sincronia. La differenza con il passato non riguarda esclusivamente l’aspetto tecnico.

L’innovazione si riscontra nell’implementazione della tecnologia M2M (machine to machine). È questo l’aspetto fondamentale del 5G, un sistema completamente diverso rispetto al passato, che garantirà la comunicazione smart fra più dispositivi.

Le sperimentazioni sono già in atto, ma per l’implementazione globale dobbiamo ancora attendere. È stata suddivisa in 5 step, di cui il secondo, coincidente con il mercato degli abilitatori di 5g (imprese che ne producono le componenti necessarie) consentono ad oggi le opportunità di investimento più utili e sicure.

Il machine learning fra gli investimenti sicuri

Come pensa una macchina? Tramite algoritmi, e oggi siamo in grado di programmare un apprendimento sempre più complesso a beneficio dell’acquisizione dei dati clienti. Gli investimenti nel settore sono importanti per tutto ciò che riguarda la classificazione e la predizione dei comportamenti d’acquisto, considerando la mole di variabili possibili.

Gli algoritmi schematizzano il rapporto fra causa- effetto per ottimizzare il calcolo stesso, e di conseguenza lavorano sulla proposta personalizzata del prodotto/ servizio. E il goal è tutto qui: anticipare i trend di mercato per consentire alle imprese investimenti con percentuale di ritorno alta.

Accompagnare intelligentemente il passaggio aziendale verso la digital transformation significa identificare gli strumenti che permettono innovazione vera, che garantiscano una notevole riduzione del tasso di rischio in ottica finanziaria.

Protezione e data security

L’altra faccia della medaglia. Tutte le tracce che lasciamo online, soprattutto quando operiamo transazioni finanziarie a seguito del boom dell’online banking e l’incremento dell’eCommerce, ci hanno fatto riflettere sull’importanza della cybersecurity.

La protezione dei nostri dati sensibili e la cessione volontaria di quelli necessari alla profilazione costituiscono il focus centrale del discorso. Se il business del futuro prosegue speditamente verso il digital, vien da sé immaginare che gli investimenti in data protection siano all’ordine del giorno.

Quantizzando le cifre attuali, parliamo di 184 miliardi su scala mondiale in cybersecurity destinati a raddoppiarsi prima del 2025.

Tecnologia in Cloud

L’ecosistema di strumenti accessibili online per produrre e archiviare dati velocizza i processi aziendali da un lato, e snellisce i vecchi costi di gestione. Traslare la maggior parte del carico sul cloud rende la digital transformation concreta; la tecnologia che ne supporta il passaggio è un investimento interessante in quanto costituisce il punto di partenza per rendere dinamiche aziende strutturate che fondare startup in seno all’innovazione.

I servizi in cloud sono diventati indispensabili nel 2020. Hanno concesso alle aziende di riorganizzarsi strategicamente e rendersi davvero agili. Un trend che non si estinguerà certo nel corso del 2021, ma si stima una percentuale di crescita annua del 14%.

Il cloud computing resta la tecnologia più impattante attualmente sul mercato.

Filiere tracciabili grazie alla tecnologia blockchain

È soprattutto il settore dell’agrifood il principale beneficiante. I vantaggi sono reali: controllo e tracciabilità circa le materie prime per ogni step produttivo con la garanzia degli smart contract. E sono già frequenti loghi agroalimentari che stanno innovando in tal senso per alzare il livello di trust da parte dei clienti.

Come si realizza l’innovazione digitale dell’alimentare 4.0? Investendo nella tecnologia in cloud e connettendo tutti gli attori del processo.

Strategie d’innovazione

Esistono almeno 4 strategie d’innovazione tecnologica che fanno capo ad altrettante tipologie aziendali:

  1. Proattive: Le aziende trainanti nel settore di riferimento, dotate di forte potere d’acquisto, guidano il cambiamento anche in termini di sostenibilità del fattore di rischio.
  2. Attive: Non sono trend setter, ma recepiscono la direzione del mercato affidandosi a tecnologie preesistenti.
  3. Reattive: Il mood è ridurre allo zero il rischio d’impresa riproducendo tecnologie preesistenti.
  4. Passive: Rispetto alle precedenti, dove si attiva in automatico un processo di innovazione, qui il fischio d’inizio proviene dalle richieste esplicite dei clienti.

Arrivati a questo punto, avremmo dovuto capire che non esiste innovazione tecnologica senza strategia. Ma una valutazione accurata circa le implementazioni necessarie in azienda è solo il primo step; la sua esecuzione materiale richiede una calendarizzazione strategica nel tempo. E qui entra in campo l’Open Innovation.

È il nostro approccio preferito, perché significa lasciarsi contaminare da nuove idee, strumenti e competenze esterne; un approccio alle cose trasversale che permette il matching fra imprese dello stesso settore in logica win-to-win.

Allo stesso modo, accorciando le distanze fra startup e aziende attraverso lo sviluppo di project plan per misure specifiche di fundraising.

Contattaci

Esci dalla confort zone e rendi il tuo business performante! Ti basterà prenotare una call al seguente indirizzo: info@retemediterranea.it

Share:

Ultimi Articoli

Contattaci

Scrivici qui per essere ricontattato