Perché fare impresa nel Sud Italia post pandemia

Perché fare impresa nel Sud Italia post pandemia conviene e perché i coworking rientrano fra i presidi fondamentali dove farle nascere
fare impresa

Perché fare impresa nel Sud è possibile oltre la pandemia? E magari toglierci di dosso il marchio della (fin troppo) famosa fuga di cervelli. Insomma, qualcosa è cambiato e, a quanto pare, la pandemia ci ha messo del suo neanche troppo in senso negativo; se da un lato ha costretto molti fuori sede a rientrare alla base lavorando in smart working, dall’altro ha contribuito a stimolare la nascita di più imprese italiane, specialmente nel Sud.

Ciò che doveva essere un ostacolo, si è dunque trasformato in una nuova opportunità di crescita economica attraverso e di rilancio di territori troppo a lungo depotenziati. Il futuro del Sud Italia sembrerebbe in buone mani, anche perché è interesse dell’Europa il suo rilancio. O almeno è questo il piano stabilito nel Recovery fund che prevede investimenti fino al 70% per il Mezzogiorno.

South is the new North

Procediamo con ordine. Parliamo di un ritorno di investimenti ma anche di capitale umano, che se favorito da progetti di stanziamento fondi europei, in pratica è stato accelerato dalla pandemia generale da covid 19. La questione si articola su due punti principali:

Sono più di vent’anni che assistiamo ad uno spopolamento soprattutto delle regioni del Mezzogiorno italiano, sia da parte di ricercatori che neolaureati. Si sono susseguiti piani di ripresa nel tempo per arginare la cosiddetta fuga dei cervelli, e garantire uno sviluppo sociale ed economico del Sud attraverso quotazioni in ricerca e innovazione tecnologica. In questo frangente, la pandemia ha accelerato il sistema. Ciò significa che il lavoro da remoto ha contribuito al ritorno in sede di professionisti italiani e non solo, ma il Sud Italia sta divenendo catalizzatore di job call per stranieri.

Stiamo assistendo ad un decentramento dei punti più nevralgici delle grandi metropoli – fattore in crescita, peraltro, non solo su suolo italiano. Ma le condizioni affinché un piccolo centro costituisca un nuovo polo attrattivo necessita in ogni caso di requisiti fondamentali affinché apporti benessere per tutta la popolazione. Specificamente, ci sono 3 ordini di obiettivi che le politiche locali sono chiamate a soddisfare:

  1.  Garantire collegamenti attraverso costruzione o potenziamento del trasporto pubblico
  2.  Stabilire connessioni internet veloci e adeguate allo smart working
  3.  Favorire l’utilizzo degli spazi di lavoro condiviso e ampliare di conseguenza l’offerta degli spazi di coworking

Perché il coworking contribuisce a fare impresa al Sud

Se la pandemia ha concorso affinché la digital transformation ci spingesse avanti di almeno 10 anni in senso tecnologico, il prospect resta che anche dopo quest’emergenza sanitaria continuassimo a preferire più modalità di lavoro smart e da remoto. Saturare lo strappo fra Nord e Sud Italia che nel tempo si è venuto a creare da un punto di vista economico- sociale è dunque possibile, oltre che doveroso.

Ma fare impresa oggi significa investire sul mercato dell’innovazione; in questo senso, molte startup e PMI si sono formate durante la pandemia, anche a dimostrazione del fatto che l’imprenditorialità del Mezzogiorno non è per nulla sopita, e che con il supporto adeguato può ancora agire in difesa del Meridione.

A conferma di questo superamento del divario, il coworking si configura fra i presidi fondamentali dove realizzare il cambiamento e dove fare impresa. Qual è la carta vincente degli spazi di coworking? La flessibilità degli orari e la scelta degli spazi dove esercitare una professione che rende lo smart working così appetibile per i lavoratori, non il restare chiusi in casa che, invece, durante la pandemia ha permesso paradossalmente il rientro in sede di molti professionisti.

I dati sostengono tale ragionamento. Uno studio condotto dall’Università di Stanford ha confermato un aumento della produttività del 13% dei lavoratori in spazi di coworking, al punto che sono attualmente molte le aziende che vogliono integrare lo smart working come modalità lavorativa del personale.

Contattaci

Esci dalla confort zone e rendi il tuo business performante! Ti basterà prenotare una call al seguente indirizzo: info@retemediterranea.it

Non perdere le news della rete. Seguici sui nostri canali social –>

Coworking- Salerno

GoDesk

Theqube

Share:

Ultimi Articoli

Contattaci

Scrivici qui per essere ricontattato