Perché il risk management è importante in azienda

Il risk managemet è il processo aziendale importantissimo perché aiuta a pianificare strategie utili a prevenire il tasso di rischio
risk management

Se sei a capo di un’impresa o vorresti fondarne una dovrai fare i conti il risk management. Si tratta di tutto il comparto dedicato alla gestione dei rischi d’impresa, per controllarne la portata, quindi il tasso di pericolosità, nonché pianificare attività per prevenirlo del tutto.

Il risk management nasce come esigenza primaria per gestire i rischi che potrebbero compromettere l’attività aziendale già all’inizio del ‘900; nel tempo si è acquisita sempre maggiore consapevolezza a riguardo, e oggi è fra le attività di primordine. Ogni azienda dovrebbe disporre di un piano contingentale e di un team di lavoro a supporto, e adesso vi spieghiamo perché.

La gestione del rischio è fra le attività che mettono in salvo la tua attività imprenditoriale; attraverso la pianificazione di una strategia ad hoc, avrai a tua disposizione gli strumenti concreti con cui fronteggiare se non prevenire un rischio importante. Ma prima di attuare qualsiasi pianificazione o strategia bisogna conoscere il nemico, per cui come si calcola il risk management e quante tipologie di rischio ci sono?

Tipologie di rischio

Attenzione, perché le minacce sono dappertutto, sia reali che potenziali, e il risk management deve considerarle tutte. In particolare, bisogna capire da dove derivino per saperle riconoscere; infatti, in basa all’origine, siamo soliti distinguere rischi esterni o interni all’azienda; sistematici o diversificabili, correlati all’aspetto economico; rischi speculativi o puri, che incidono sull’immagine dell’azienda.

Un fattore di rischio si riscontra anche in conseguenza ad un obiettivo aziendale specifico. In questo senso parliamo di rischio:

  • Operativo

Si tratta di una categoria abbastanza grossa, in cui rientrano gap che sconfinano con altre tipologie; ad esempio, i processi aziendali sono effettivamente ottimizzati? C’è stato un aumento dei costi di produzione ecc..

  • Strategico

Parliamo dei rischi che possono incombere nell’applicazione della strategia aziendale, ovvero tutto ciò che avete concordato nel business model.

  • Finanziario

In questo caso, i rischi provengono dall’esterno, nel caso di specie dal rapporto con il mercato.

  • Immagine

Altrettanto importante, riguarda l’opinione esterna rispetto all’azienda. È questo il classico danno reputazionale che è meglio evitare in quanto difficilissimo da riabilitare.

  • Informativo

Scommettiamo avete sentito parlare di hacker. In pieno 2021 il problema si è triplicato, è un’azienda non può ignorare il danno che ne conseguirebbe se subisse furti informatici. Anzi, si tratta di un’esigenza particolarmente calda, per cui il mercato assicurativo sta prendendo valore giorno dopo giorno.

Per fare esempi concreti, costituiscono fonte di rischio tutte le violazioni ai sistemi informatici che possono compromettere i dati personali. Siamo la generazione dell’Internet of Things, con applicazioni pratiche che spaziano fra i campi più disparati; in questo senso, le criticità maggiori restano proprio in tema di sicurezza e privacy nella misura in cui una violazione dei dati da parte di terzi o un semplice malfunzionamento del sistema può compromettere significativamente l’intero processo.

La cybersecurity fra le attività di risk management

Un’attività di risk management attuabile oggi a protezione dei dati sensibili in cloud è la cybersecurity. Gli attacchi informatici sono fra i rischi reali più frequenti oggigiorno; un’azienda potrebbe trovarsi con tutti i sistemi operativi hackerati, sotto minaccia di cancellazioni di interi database in cambio di money. I programmi di cyberdefense sono diventati di conseguenza sempre più avanzati e sofisticati; basti considerare che il rischio più grande per un’azienda oggi è costituito dalle violazioni informatiche, e non solo per le imprese private; la maggior parte delle infrastrutture dipende dalla tecnologia.

Solo in materia di cybersecurity, il risk management deve predisporre piani a difesa dei seguenti attacchi:

  • Malware

Fra gli attacchi mainstream, è un software in grado di mettere ko qualsiasi dispositivo.

  • Ransomware

Simile al malware, in genere si accompagna al ricatto vero e proprio a scopo di estorsione.

  • Phishing

Attacchi hacker sottoforma di mail inoltrate apparentemente da siti attendibili. Lo scopo è il furto di dati sensibili come carte di credito.

  • Social engineering

Attacchi hacker con lo scopo di installare file dannosi sui sistemi operativi, sempre con lo scopo di sottrarre dati di accesso sensibili.

Proteggere la tua impresa è il primo passo per darle valore. Per tutto il resto, c’è Rete Mediterranea.

Non perdere le news della rete, segui i nostri co-founder!

Coworking- Salerno

GoDesk

The Qube

Contattaci

Esci dalla confort zone e rendi il tuo business performante! Ti basterà prenotare una call al seguente indirizzo: info@retemediterranea.it

Share:

Ultimi Articoli

Contattaci

Scrivici qui per essere ricontattato