Quando si parla di consulenza aziendale qualcuno arriccia ancora il naso. C’è chi crede non siano poi così indispensabili perché la passione e la dedizione sono tutto. Niente di più sbagliato. Portare avanti un’impresa, gestire ogni sua attività e restare sempre vigili affinché tutto funzioni sempre al top è un impegno totale che richiede soprattutto competenze specifiche. E magari qualche consiglio utile da un occhio esterno.
Un imprenditore che crede davvero nelle potenzialità della propria azienda sa anche riconoscere la validità di affidarsi ad esperti in grado di rendere l’attività performante, combattendo le sfide quotidiane che un mercato competitivo introduce.
Se siete ancora scettici, scommettiamo che alla fine dell’articolo avrete cambiato idea?
Cos’è una consulenza aziendale e perché rende performante un business
Oltre un semplice consiglio. Sì, perché per migliorare i processi aziendali e innovare i sistemi serve attivare progetti di rilancio strategico mirato all’incremento del business. Obiettivo lodevole, ma di poca utilità senza professionisti in team che individuano i bisogni concreti dell’impresa e i training path atti a soddisfarli.
Ecco che il valore di una consulenza aziendale si misura attraverso la competenza reale che solo un professionista competente può mettere a disposizione dell’imprenditore.
Oggi parliamo di business consulting come pratica booster per le imprese che vogliono fare innovazione, ma quali sono i servizi reali cui una Startup oppure un’azienda già strutturata possono accede per fare business?
Sono molte le attività praticabili; una prima suddivisione la riscontriamo in area tematica:
Formazione e consulenza aziendale
Anche l’azienda più agile e sfidante ha un bisogno costante di innovazione intesa come learning di nuove skills e know- how in grado di mantenere il livello di aggiornamento dell’impresa per tutti i livelli di attività.
La parola chiave in questa fase è la sintonia fra l’impresa e il business consultant. La collaborazione è finalizzata allo scambio di conoscenze tecniche che si tramutano inevitabilmente in occasioni di business.
La consulenza aziendale sarà perciò organizzata attraverso l’attivazione di percorsi di crescita e formazione mirata rispetto alla realtà di impresa con cui entra in contatto, con sessioni One-to-One che integrano la pianificazione di un plan strategico da integrare in azienda.
Innovazione disruptive
Se ne avete già sentito parlare siete sintonizzati sulla giusta frequenza. La cosiddetta innovazione dirompente è finalizzata a rendere performante anche quei business che non hanno molte risorse a disposizione. E se per qualcuno le idee cadono dall’albero, poi sono i dati che le supportano. Ecco perché un servizio di consulenza è utile alla tua startup nella fase più delicata della sua esistenza. E un servizio di accelerazione si rivela in questo modo essere vitale nella:
- Definizione della visione aziendale, ovvero chi siamo e dove vogliamo arrivare.
- Validazione dell’esigenza, per individuare i clienti target.
- Mercato di competenza, per mapparne l’andamento in preview e non restare sorpresi poi.
- Testing di modello di business, perché giocare d’anticipo ti aiuterà a non floppare in seguito.
- Network di investor, per entrare in contatto con potenziali investitori.
Operazione raccolta fondi
Una buona consulenza aziendale la riconosci perché offre soluzioni concrete, e gli investimenti concreti che consentiranno alla tua impresa o startup sono un’ottima soluzione. Fra le attività più interessanti che ne scaturiscono, rientrano a pieno titolo i finanziamenti finanziari di livello regionale, nazionale ed europeo.
Altrimenti detti contributi a fondo perduto, costituiscono una delle possibilità offerte dal fundraising.
Open Innovation
Se ne parla tanto e a ragione. Abbiamo capito che l’innovazione passa soprattutto attraverso la contaminazione d’idee fra interno/ esterno. Affidarsi ad una consulenza aziendale può aprire la strada ad occasioni reali in cui avviene il matching fra imprese, startup e investitori.
Sono questi gli hackathon, ovvero eventi tematici di durata variabile (1 o più giorni) il cui scopo è la collaborazione e la sperimentazione di nuovi format e idee.
Perché affidarsi alla consulenza aziendale di Rete Mediterranea?
Il nostro mindset è il valore delle competenze come paradigma d’innovazione, garantito dalla forza della nostra rete di imprese. Siamo l’unione di tre coworking del Mezzogiorno, CoworkingSA, GoDesk e TheQube, in cui convivono professionalità differenti.
Il valore aggiunto che Rete Mediterranea offre alle imprese che scelgono di entrare nel proprio network è proprio il rapporto fra verticalità dei servizi e multidisciplinarità delle competenze.
Il risultato? Un servizio rispondente all’esigenze concrete della tua azienda attraverso un ventaglio colorato di opportunità!
Contattaci
Esci dalla confort zone e rendi il tuo business performante! Ti basterà prenotare una call al seguente indirizzo: info@retemediterranea.it