Le imprese moderne funzionano se immesse in un gioco di relazioni, e le reti di impresa contribuiscono a favorire tale scambio. Ecco perché l’outsourcing è fondamentale per restare competitivi ottimizzando risorse e costi. Che tu sia una PMI o una startup all’inizio della sua vita aziendale, la parola d’ordine è sempre ottenere un ventaglio maggiore di possibilità in termini di benefits.
Il mercato oggi è cambiato; le imprese hanno necessità di restare sempre trendsetter rispondendo, anzi, anticipando i bisogni del target. Nondimeno, resistere e respingere attacchi assolutamente imprevedibili; in tal senso, il 2020 è l’anno paradigma della mutevolezza delle cose e ha contribuito a velocizzare di gran lunga il cambiamento già in atto.
Cosa s’intende per outsourcing?
L’outsourcing non intacca in core business ma migliora le performances aziendali attraverso nuove strategie. Parliamo di esternalizzazione delle attività non operative dell’impresa; scegliendo le spalle giuste cui appoggiarsi, i risultati saranno sorprendenti e sia in fatto di costi che di tempo. L’accelerazione della trasformazione digitale che abbiamo vissuto in molti casi ha colto le aziende del tutto impreparate a soddisfare cambi repentini di esigenze. L’outsourcing in tal senso è una salvezza.
Implementare nuove tecnologie o comunque apportare cambiamenti talvolta drastici all’interno dell’impresa non è solo una questione di dispendio economico; rivolgersi a risorse esterne per la gestione di un settore velocizza l’intero sistema ottimizzando anche i tempi di realizzazione.
Quali sono i vantaggi dell’outsourcing?
L’ottimizzazione è la chiave di volta, parlando di outsourcing, e ne costituisce il paradigma di tutti i vantaggi che offre. Innanzitutto, esternalizzare processi garantisce una visione ecosistemica dell’azienda di riferimento. Il concetto di ecosistema aziendale è noto da queste parti; l’essenza stessa delle reti d’impresa si basa sull’approccio integrato perché le aziende e le startup costituiscono un insieme di elementi complessi e cooperanti che mirano a matchare le esigenze di mercato.
L’ottica integrata non perde di vista il valore, bensì mette in moto un meccanismo virtuoso in grado di attivare ogni parte secondo i criteri di responsabilità, flessibilità e analisi.
Responsabilità verso la scelta dei partners in outsourcing; flessibilità nel comprendere la qualità del lavoro prodotto nonché modalità d’innovazione; capacità di analizzare ogni parte della macchina aziendale, le strategie messe a punto e comprendere quando e se è il caso di riprogettare.
Affidare a terzi la gestione settori non-core aiuta a ridistribuire meglio le risorse interne aziendali. Un’operazione che consentirà all’impresa di spendere il personale nelle attività fondamentali, senza vani dispendi di energie e costi.
Il discorso economico s’ha da fare. L’outsourcing è lo strumento utile a ridurre i costi fissi e trasformarli in costi variabili e, cosa ancora più importante, trasferire all’esterno la responsabilità del rischio d’impresa rispetto ai goal stimati per il progetto in atto.
Come stringere rapporti strategici per la tua impresa
L’esternalizzazione non porta solo vantaggi spendibili in termini di risorse, tempistiche e finanziarie; è il lato relazionale- ecosistemico il vero valore aggiunto. Il team di Rete Mediterranea, in qualità di rete d’imprese, lo può assicurare: sono le partnership fra aziende le strategie più performanti, in quanto uniscono più competenze verticali per ampliare il portafoglio di servizi aziendali.
Su questo punto, vi invitiamo a riflettere due volte, se siete ancora titubanti all’outsourcing perché vi sembra solo un modo per togliervi dal timone.
Ritorniamo, infatti, al discorso iniziale circa il cambiamento di rotta dell’economia aziendale negli ultimi anni: un intreccio di know-how e competenze trasversali; risorse condivise e nuove tecnologie che concorreranno a rendere più smart e versatili le imprese moderne. Come? Prefissando obiettivi e strategie fra aziende e outsourcer.
Resta connesso con le news della rete, segui i nostri profili social.
Contattaci
Esci dalla confort zone e rendi il tuo business performante! Ti basterà prenotare una call al seguente indirizzo: info@retemediterranea.it