Rete mediterranea è la rete di imprese innovative

Innovare per un'azienda significa personalizzare i servizi, e Rete Mediterranea è la rete di impresa che ti porta all'obiettivo
rete di imprese

Come s’innova un’impresa? Automatizzando processi, velocizzando i sistemi. Sfruttare le nuove tecnologie per esplorare nuove road to business. In questo senso, la rete di imprese è un ottimo strumento per innovare.

Conoscere davvero le esigenze dei clienti proprio grazie al supporto dell’innovazione tecnologica, e questo è molto interessante perché la personalizzazione dei servizi è la chiave del successo. Innovare, allora, per un’azienda che vuole davvero crescere significa proprio questo: personalizzazione. E Rete Mediterranea aiuta la tua impresa a raggiungere l’obiettivo.

Se vuoi scoprire come, continua a leggere l’articolo!

Il progetto di rete di imprese per l’innovazione del Mezzogiorno

Iniziamo le presentazioni. Rete Mediterranea nasce dall’unione di tre coworking indipendenti; la scelta di trasformarsi in rete di imprese risponde all’esigenza di superare il nanismo aziendale come strumento utile per vincere le sfide di un mercato sempre più competitivo, e diventare il punto di riferimento per l’ecosistema dell’innovazione nel Mezzogiorno.

Un progetto ambizioso? Può darsi, ma parte dall’analisi un bisogno concreto delle imprese chiamate ad unirsi non più nel segno della continuità geografica, bensì in ottica di specializzazione. È questo il cuore di Rete Mediterranea che, grazie alla professionalità e alle competenze di ciascun founder, garantisce la canalizzazione delle imprese o delle Startup che la scelgono verso i mercati più proficui, individuati sulla base del settore di riferimento e attraverso l’attivazione di programmi personalizzati.

Verticalizzazione e Multidisciplinarità: è questo il binomio che differenzia Rete Mediterranea dagli altri players. Non solo consulenza, perché il valore aggiunto di Rete Mediterranea è la capacità di garantire un servizio verticalizzato, grazie alle competenze che i singoli partners della rete hanno in attivo nei territori di riferimento. Tuttavia, il processo di cambiamento avviene attraverso l’immissione in una rete di relazioni utili al raggiungimento dell’obiettivo aziendale prefissato.

Perché affidarsi a Rete Mediterranea come rete di imprese?

Ci piace pensare all’innovazione come un cambiamento disruptive, che modifica a 360° un business perché un’azienda sfidante deve uscire dalla confort zone. I rischi cui si andrebbe incontro sono assolutamente deleteri. Il rilancio strategico di intere aree di business è l’unica strada possibile, in Rete Mediterranea consentita attraverso training formativi e consulenze mirate.

Un supporto vitale soprattutto nella delicata fase iniziale. La nascita di una startup è come un campo minato; se vuoi sopravvivere hai bisogno di una guida che ti indichi non solo dove mettere bene i piedi, ma anche come spogliarti di tutto il superfluo per renderti agile nel tragitto e non cadere.

Rete Mediterranea si muove in ottica di Open Innovation, e avrai a disposizione una rete di network per usufruire delle potenzialità offerte dall’ecosistema territoriale di riferimento, attraverso occasioni concrete come hackaton, call for innovation o project plan per l’attivazione di finanziamenti regionali.

All’inizio dell’articolo abbiamo parlato del superamento del nanismo aziendale grazie alla rete di imprese. Aggiungiamo adesso un aspetto di fondamentale importanza nel nostro mindset: il nostro concetto di territorialità in relazione all’innovazione del Mezzogiorno. In Rete Mediterranea applichiamo un cambiamento di rotta, perché crediamo che il Mezzogiorno per fare realmente innovazione non debba unirsi esclusivamente da un punto di vista geografico, bensì di competenze.

La nostra idea di rete di impresa coniuga le competenze multidisciplinari dei singoli membri insieme con i particolarismi offerti dal territorio, ampliando lo spettro di crescita del tuo business a livelli esponenziali.

In che modo i founders di Rete Mediterranea mettono a disposizione i propri network?

Ma chi sono gli attori di Rete Mediterranea e in che modo le specifiche aree di competenza assicurano un servizio di profitto? Dicevamo, una rete di imprese formata da tre coworking indipendenti presenti in punti strategici del Mezzogiorno: Salerno, Potenza, Lecce.

  • Francesco Serravalle, founder of CoworkingSa, primo coworking space aperto nella città di Salerno e punto di riferimento nella promozione degli spazi di innovazione del territorio campano.

Con una formazione multidisciplinare che abbraccia il settore tecnico/ scientifico quanto umanistico, per Rete Mediterranea rappresenta il cuore dell’HR management. In prima linea nella ricerca e selezione del personale, è una risorsa fondamentale nella fase di scouting delle Startup più promettenti.

  • Michele Lo Russo, Cofounder of GoDesk, spazio di coworking stimolante ed innovativo basato a Potenza con servizi trasversali di mentoring e incubazione per startup.

Un’esperienza professionale focalizzata nei processi di community building, scale up di ecosistema, si configura per Rete Mediterranea come il referente principale per la progettazione dei processi d’innovazione aziendale.

  • Salvatore Modeo, founder of TheQube, una realtà imprenditoriale ben inserita nel territorio leccese che mette a disposizione delle startup sia gli spazi concreti di lavoro condiviso, sia programmi di incubazione.

Competenze verticali in business development, per l’ecosistema d’impresa Rete Mediterranea, è il punto di contatto in grado di concretizzare il matching fra i bisogni della tua azienda con l’innovazione trend topic sul mercato.

Contattaci

Esci dalla confort zone e rendi il tuo business performante! Ti basterà prenotare una call al seguente indirizzo: info@retemediterranea.it

Share:

Ultimi Articoli

Contattaci

Scrivici qui per essere ricontattato